PRENOTA Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE – VIA MESSINA 7/A – CAGLIARI

VISITA OTORINOLARINGOIATRICA GENERALE SU ADULTI E BAMBINI:

Otorinolaringoiatra visita una paziente con l'otoscopio
Visita generale otorinolaringoiatrica (otoscopia)
Durante la visita il paziente espone la sua sintomatologia e successivamente il medico inizia la visita generale che consiste nell’ispezione di naso, gola e orecchie. Al termine della visita il medico, in accordo con il paziente, deciderà se prescrivere subito una terapia o se eseguire ulteriori approfondimenti diagnostici.

ESAME AUDIOMETRICO

Il paziente esegue un esame audiometrico tonale. Per alzata di mano segnala se ha sentito i suoni che gli vengono inviati attraverso le cuffie.
Il paziente esegue un esame audiometrico tonale.
Misura quanto il paziente è in grado di sentire. L’esame è indolore ed eseguibile in pazienti collaboranti dai 5-6 anni di età in poi.

ESAME IMPEDENZOMETRICO

Lo specialista otorinolaringoiatra esegue un esame impedenzometrico per valutare l'elasticità del timpano e della catena di ossicini.
L’esame impedenzometrico valuta l’elasticità del timpano e della catena degli ossicini.
L’esame misura l’elasticità del timpano. L’elasticità si altera quanto ci sono problemi di compensazione (tubarite) o di accumulo di muco (otite) e, alterandosi, ostacola la percezione dei suoni e, in alcuni casi, genera dolore. L’esame è rapido, indolore e eseguibile su pazienti di tutte le età anche non collaboranti. Maggiori info

VISITA OTONEUROLOGICA – vertigine –

Paziente con sindrome vertiginosa e instabilità posturale
Sindrome vertiginosa e instabilità posturale
La vertigine può essere causata da moltissime patologie di tipo otorinolaringoiatrico, neurologico, oculistico, ortopedico, cardiovascolare… e altre ancora. La visita otoneurologica ha lo scopo di stabilire la causa della vertigine ed eventualmente di trattarla se di pertinenza otorinolaringoiatrica o, in caso contrario, di indirizzare il paziente verso altri specialisti o altri approfondimenti diagnostici. Maggiori info.

ESAME RINOLARINGOFIBROSCOPICO

L'otorinolaringoiatra introduce la piccola telecamera nel naso del paziente per esplorare il naso, la faringe e la laringe.
Esame rinolaringofibroscopico
L’esame che consente l’esplorazione video del naso, faringe e laringe. Le immagini sono visualizzate e ingrandite su uno schermo ad alta definizione consentendo lo studio approfondito delle principali patologie del naso (rinite, sinusite, ostruzione nasale di altra natura), faringe (iperplasia adenoidea, russamento), laringe (alterazioni della voce, reflusso, disturbi della deglutizione). L’esame non richiede anestesia in quanto, se eseguito con delicatezza, è generalmente indolore o solo leggermente fastidioso.

K.O.S. Kinetic Oscillation Stimulation. Trattamento per il naso chiuso da Rinite Non Allergica


K.O.S è una nuova metodica di trattamento che allevia, per un lungo periodo, i sintomi da insufficienza respiratoria nasale. Il trattamento NON E’ CHIRURGICO quindi non richiede ricovero, né anestesia, né farmaci. Maggiori info.

CHIURURGIA DEI TURBINATI NASALI CON LASER A DIODO O RADIOFREQUENZA PER IL RIPRISTINO DELLA RESPIRAZIONE NASALE

Immagine A visione della fossa nasale destra prima del trattamento. Immagine B visione della fossa nasale sinistra prima del trattamento. Immagine C visione della fossa nasale destra dopo il trattamento. Immagine D visione della fossa nasale destra dopo il trattamento. Le due immagini dopo il trattamento dimostrano uno spazio respiratorio più ampio rispetto alle altre.
Pre e Post intervento per la riduzione dei turbinati nasali
Riduzione chirurgica dei turbinati nasali (turbinectomia, turbinoplastica, codotomia, decorticazione, devascolarizzazione) per il ripristino della respirazione nasale.
La riduzione chirurgica dei turbinati nasali rappresenta spesso l’unica soluzione terapeutica alla ostruzione respiratoria nasale. In particolare quando:
l’ipertrofia dei turbinati compensa una deviazione del setto nasale (il turbinato si espande occupando lo spazio lasciato libero dal setto nasale deviato dal lato opposto) il paziente affetto da una rinite vasomotoria cronica fallimento di una terapia terapia medica
Lo scopo di queste tecniche chirurgiche e quello di riportare i turbinati ad una dimensione normale